Canali Minisiti ECM

Le donne over50 sono più a rischio depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 09/10/2020 17:17

Di queste solo poco più della metà (il 61%) ricorre all'aiuto di qualcuno

Sono soprattutto donne, con più di 50 anni d'età e con difficoltà economiche, le persone che soffrono di sintomi depressivi. Di queste solo poco più della metà (il 61%) ricorre all'aiuto di qualcuno. E il disagio spesso aumenta con l'età: uno su 5 degli ultra65enni, infatti, si dichiara poco o per niente soddisfatto della propria vita, percentuale che si triplica tra coloro che percepiscono come cattivo il proprio stato di salute. Questi numeri emersi dal Sistema di sorveglianza Passi 2016-19, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), pubblicati in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si è celebrata sabato 10 ottobre.   La pandemia, con le necessarie misure di contenimento e i maggiori problemi di presa in carico da parte dei servizi territoriali, sta avendo un impatto sul disagio psichico è stato affrontato dagli esperti.

pubblicità

Per verificare se e come ai pazienti sia stata offerta la continuità delle cure, l'Iss sta avviando, assieme al Ministero della Salute e alle principali società scientifiche di psichiatria, un'indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi di salute mentale dall'inizio dell'epidemia.  Diverse le iniziative organizzate per la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Tra queste, sabato 10 ottobre, si svolgerà a Roma, presso il Circolo del tiro a volo, un evento per sensibilizzare sul contributo dello sport alla riabilitazione di persone con disturbi psichiatrici. L'evento fa parte delle attività del progetto Sphere finanziato dalla comunità europea e si concluderà con una partita amichevole tra la Nazionale Italiana Crazy For Football (composta da ragazzi in cura per un disagio psichico presso strutture territoriali) e l'Associazione Calcio e Solidarietà Giornalisti Rai.

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing